Alcuni dei piatti tipici de la "Fraschetta Volante"

Tonnarelli alla carbonara

Tonnarelli alla carbonara

I tonnarelli alla carbonara, un piatto che incarna l'anima di Roma, sono un inno alla semplicità e al sapore.

Un piatto di tonnarelli avvolti in una salsa cremosa, arricchita dal guanciale croccante e dal formaggio Pecorino Romano. Ecco alcuni dettagli che rendono questa prelibatezza così speciale:

1- Guanciale - la scelta tra guanciale e pancetta è fondamentale. Il guanciale, fatto con la guancia del maiale, ha un sapore più intenso e una consistenza più morbida rispetto alla pancetta.

2- Uova e Formaggio - la salsa carbonara si crea mescolando tuorli d'uovo con formaggio Pecorino Romano grattugiato. Questa combinazione crea una consistenza vellutata e ricca.

3- Pepe nero - il pepe nero macinato fresco è un ingrediente essenziale. Aggiunge un tocco di calore e contrasta la cremosità della salsa.

Il tocco finale: spolvera con abbondante Pecorino Romano grattugiato e un altro tocco di pepe nero.Servi immediatamente!

Spaghetti alla carbonara

Amatriciana

Un altro piatto di pasta iconico.

Rigatoni, bucatini o mezze maniche vengono conditi con un sugo a base di pomodoro, guanciale (guancia di maiale), pecorino e peperoncino.

L'amatriciana è un omaggio al vicino paese di Amatrice.

Spaghetti alla carbonara

Cacio e pepe

Questo piatto di pasta è un classico romano.

Gli spaghetti o i tonnarelli vengono conditi con pecorino romano grattugiato e pepe nero macinato fresco.

La semplicità degli ingredienti mette in risalto i sapori autentici.

Spaghetti alla carbonara

Gricia

E' un delizioso piatto tipico della cucina romana, noto anche come "amatriciana bianca".

Si tratta di un primo piatto semplice ma ricco di sapore, composto da pochi ingredienti di alta qualità.

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla Romana

Questo piatto di carne è una delizia.

Fettine di vitello vengono avvolte in prosciutto crudo e salvia, quindi saltate in padella con vino bianco e burro. Il risultato è tenero e saporito.

Abbacchio allo scottadito

Abbacchio allo scottadito

L'abbacchio (agnello) viene grigliato e servito con aglio, rosmarino e peperoncino.

Il termine "scottadito" significa "mangia con le mani", poichè è così buono che non puoi resistere.

Polpette al sugo

Le polpette al sugo

Le polpette al sugo alla romana sono un delizioso piatto della tradizione italiana, semplice ma davvero gustoso.

Questa ricetta ti porterà fin dal primo boccone ai piatti delle nonne, che mescolavano ingredienti poveri per fare piatti ricchi e prelibati.

Tagliata al rosmarino

La tagliata

La tagliata è un piatto gustoso semplice, tipico della cucina romana.

Si tratta di fettine di carne, solitamente manzo o vitello, grigliate e condite con aromi e spezie.

Coratella

La Coratella

Un altro piatto del “quinto quarto”. La coratella è una preparazione base di interiora di agnello (fegato, cuore e polmoni).

Viene saltata in padella con aglio, prezzemolo e peperoncino.

Trippa alla romana

Trippa

La trippa alla romana è un piatto della tradizione italiana, particolarmente apprezzato nella cucina del centro Italia.

Questa ricetta richiama sapori senza tempo e utilizza ingredienti genuini.

Spaghetti alla carbonara

Carciofi alla Giudia

I carciofi vengono fritti fino a diventare croccanti e dorati. Questa specialità romana è un antipasto irresistibile!

Fiori di zucca ripieni

Fiori di zucca ripieni

I fiori di zucca vengono farciti con mozzarella e alici, quindi passati in pastella e fritti.

Un antipasto leggero e gustoso.

Tiramisù

Tiramisù

Per concludere il pasto, il classico dolce italiano.

Strati di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè, crema al mascarpone e cacao in polvere.

Un finale dolce ed appagante